The Monkey

The Monkey, diretto da Osgood Perkins, è un adattamento dell’omonimo racconto di Stephen King. Un film che offre una miscela di horror e umorismo nero, risultando tanto inquietante quanto divertente.​

La trama segue i gemelli Hal e Bill, interpretati da Christian Convery nella loro versione infantile e da Theo James da adulti. I due fratelli scoprono tra gli oggetti del padre, che li aveva abbandonati, un giocattolo a forma di scimmia che suona un tamburo. Questo innocuo oggetto si rivela presto maledetto, causando morti misteriose ogni volta che i suoi piatti si scontrano; cercano, quindi, di liberarsene. Anni dopo, da adulti, Hal e Bill devono affrontare nuovamente la minaccia della scimmia, con conseguenze mortali.​

Il film vanta un cast di talento, con Theo James che offre una performance notevole nel doppio ruolo dei gemelli Hal e Bill, riuscendo a delineare due personalità distinte e credibili. La sua interpretazione è stata lodata per la capacità di differenziare i due personaggi, rendendo evidente la loro evoluzione nel corso della storia. Anche Christian Convery, nel ruolo dei gemelli da giovani, offre una performance convincente, mostrando una maturità recitativa notevole per la sua età. Tatiana Maslany, nel ruolo della madre, aggiunge profondità emotiva alla trama, nonostante la brevità della sua apparizione. ​

The Monkey

Il film è disseminato di riferimenti al classico Psycho di Alfred Hitchcock, un omaggio appropriato considerando che il regista Osgood Perkins è figlio di Anthony Perkins, celebre interprete di Norman Bates. Questi richiami non solo arricchiscono l’esperienza visiva per gli appassionati di cinema, ma aggiungono anche un ulteriore strato di tensione e atmosfera al film. La scelta di includere tali riferimenti dimostra una consapevolezza metacinematografica che eleva il materiale di partenza.​

The Monkey si distingue per il suo approccio leggero al genere horror. Pur presentando scene macabre e momenti di tensione, il film incorpora elementi comici che lo rendono accessibile a un pubblico più giovane o a coloro che si avvicinano al genere per la prima volta. Questa combinazione di horror e umorismo funziona efficacemente, offrendo un equilibrio tra brividi e risate. La regia di Perkins mantiene un ritmo incalzante, con tempi comici ben calibrati che contribuiscono a rendere il film piacevole e coinvolgente.​

La colonna sonora e la fotografia contribuiscono a creare un’atmosfera inquietante, con l’uso di luci soffuse e angolazioni particolari che enfatizzano la natura sinistra del giocattolo maledetto. Le scene di tensione sono costruite con cura, alternando momenti di calma apparente a improvvisi picchi di terrore, mantenendo lo spettatore costantemente sul filo del rasoio.

In conclusione, The Monkey è un film che riesce a bilanciare abilmente elementi horror con un umorismo sottile, facendone un’aggiunta meritevole al panorama horror contemporaneo. Pur non raggiungendo le vette del terrore psicologico, il film intrattiene e diverte, risultando un’ottima scelta per chi desidera un horror leggero ma ben realizzato.

The Monkey vi aspetta in sala da giovedì 20 marzo, distribuito da Eagle Pictures.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *