Romics

Un’edizione ricchissima che ha celebrato l’immaginario, l’arte e la creatività in tutte le sue forme.

La 34^ edizione di Romics – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games – si è conclusa con un grande successo di pubblico. Dal 3 al 6 aprile, i cinque padiglioni della Fiera Roma hanno ospitato oltre 70.000 mq di spazi espositivi e più di 350 espositori nazionali e internazionali. Evento fieristico certificato da ISFCERT, Romics ha rinnovato numerose collaborazioni istituzionali con Regione Lazio, Lazio Innova, Camera di Commercio di Roma e Sviluppo e Territorio, valorizzando le imprese culturali e creative locali attraverso un’area espositiva dedicata.

CELEBRAZIONI E GRANDI COLLABORAZIONI

L’edizione primaverile ha visto il raddoppio della campagna ufficiale con due protagonisti d’eccezione: Tom & Jerry, in occasione dell’85° anniversario, e Dylan Dog, con il Romics d’Oro a Barbara Baraldi, curatrice della testata edita da Sergio Bonelli Editore.

Quattro grandi personalità artistiche sono state insignite del Romics d’Oro: Barbara Baraldi (curatrice di Dylan Dog), Hal Hickel (maestro degli effetti visivi vincitore di un Oscar), Deanna Marsigliese (art director Pixar) e Furuya Usamaru (autore di culto del manga).

MOSTRE ED ESPOSIZIONI SPECIALI

Tra le esposizioni di questa edizione:

  • Barbara Baraldi – L’arte del brivido e della psiche dedicata all’Indagatore dell’Incubo;
  • Omaggio a Furuya Usamaru. Shinjū – una storia d’amore, in anteprima mondiale;
  • Dall’odissea ai viaggi artistici di Paolo Barbieri, esplorando la mitologia attraverso l’arte;
  • Avere Vent’anni, celebrazione del Corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna;
  • Venti anni di Becco Giallo, con copertine iconiche della storica casa editrice;
  • From a Galaxy far, far away, mostra con 30 miniature di astronavi di Star Wars premiate nei Comicon europei;
  • Creare Creature Creative, dedicata a Deanna Marsigliese e al suo talento Pixar.

INCONTRI, ANTEPRIME E OSPITI INTERNAZIONALI

Con oltre 100 eventi e incontri, Romics ha ospitato grandi nomi del fumetto, dell’animazione e del cinema:

  • Topolino e il ponte sull’oceano, presentato in quattro versioni dialettali tra cui il romanesco;
  • Tra mente e cuore. Tutti parlano di educazione sentimentale, con Fumettibrutti, Maura Gancitano e Lorenzo Ghetti;
  • Tutti i volti di Dracula, evento tra disegno e musica con Paolo Barbieri e Claudio Simonetti;
  • Buon compleanno Gundam!, per celebrare la saga con musica e doppiaggi;
  • Omaggio a Willy, il principe di Bel-Air, con la voce italiana Edoardo Nevola.

MOVIE VILLAGE E IL MONDO DEL GAMING

Il Movie Village ha regalato emozioni con:

  • Celebrazione di Tom & Jerry 85;
  • Incontro con Gabriele Mainetti per La città proibita;
  • Anteprima di Avatar Live in Concert;
  • Focus su film in uscita come Un film Minecraft, Until Dawn e Thunderbolts.

Nel mondo del gaming, Romics ha ospitato tornei, escape room e anteprime, con creator come Dario Moccia e Ciccio Gamer. Il K-Pop Contest Italia ha portato il fascino del pop coreano in fiera.

PREMIAZIONI E CONCORSI

Il Premio Romics del Fumetto ha visto tra i vincitori:

  • Gran Premio Romics a Manu Larcenet per La strada;
  • Miglior Fumetto Italiano a Bestie in Fuga di Daniele Kong;
  • Nuovi Talenti a Questi Muri di Marco Checchin;
  • Premio Giovani Lettori a Il Signore delle Mosche. Graphic novel.

Al Romics Gran Galà del Doppiaggio, premi alla carriera per Rossella Izzo e Carlo Valli, con riconoscimenti per voci emergenti come Gabriele Vender e Roberto Gammino.

Il Romics Cosplay Award ha celebrato il talento dei cosplayer italiani, mentre l’Artist Alley è stata animata da disegnatori e illustratori per quattro giorni di sketch e commissioni.

APPUNTAMENTO ALLA 35^ EDIZIONE

Gli organizzatori danno appuntamento alla prossima edizione, che si terrà dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Fiera Roma.

Romics è organizzata da Fiera Roma e ISI.Urb, con il supporto di Regione Lazio e Camera di Commercio Roma, e il patrocinio del Centro per il libro e la lettura.

di Lapizia

Guardo troppi film e parlo troppo velocemente, ma ho anche dei difetti!

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *