“Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia social”, questo è lo slogan che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per la Festa dei Lavoratori del 2024. La dedica dei tre sindacati è quella di un Primo Maggio 2024 che punta sul ruolo strategico dell’Europa in un momento storico attraversato da molte crisi. La manifestazione nazionale si terrà nella città di Monfalcone, in diretta su Rai3 dalle 12:10 alle 12:55, e prevedrà gli interventi di delegate e delegati, pensionate e pensionati, concludendosi col comizio dei tre Segretari Generali PierPaolo Bombardieri, Luigi Sbarra e Maurizio Landini.
![Concertone del primo maggio](https://i0.wp.com/www.lapiziaviewsmagazine.it/wp-content/uploads/2024/12/copertine-articoli-5-3.png?resize=640%2C336&ssl=1)
Ci si sposterà poi sul palco allestito in una location totalmente nuova: il Circo Massimo. Quello che si prospetta è, quindi, un Primo Maggio tutto da ascoltare e guardare su RaiRadio2, voce ufficiale del Concertone, che dalle ore 16:00 fino a oltre la mezzanotte trasmetterà tutta l’edizione del 2024 in un’imperdibile maratona. Si parte con la diretta di Diletta Parlangeli che proseguirà fino alle 19:00; per poi tornare in collegamento intorno alle 20:00 con Carolina di Domenico e Pier Ferranini fino a chiusura dello spettacolo. RaiRadio2 seguirà l’evento da una postazione esclusiva nei backstage, alternando l’esibizione degli artisti ai loro commenti a caldo con esclusivi retroscena. Inoltre, sui canali social della radio saranno disponibili inediti e contenuti multimediali con tutti i protagonisti del Concertone, dalle prove del 29 e 30 aprile alla diretta.
L’obbiettivo delle dirette in cross-channel è quello di rendere partecipi anche i lavoratori che non potranno prendersi questo giorno come festivo. I turnisti, così come tante altre categorie, potranno godere di ogni esibizione con la diretta su Rai 3, in HD sul canale 501 dalle 15:15, oltre che su Raiplay e Rai Italia.
![Concertone del primo maggio](https://i0.wp.com/www.lapiziaviewsmagazine.it/wp-content/uploads/2024/12/bigmama-2.jpg?resize=640%2C360&ssl=1)
Veniamo alle novità
I conduttori di quest’anno sono Noemi e Ermal Meta e sul palco vi sarà una line up d’eccezione. Anche quest’anno l’obiettivo è quello di donare uno spettacolo che alterni grandi nomi, ma che allo stesso tempo riesca ad essere un affresco dei gusti più recenti e freschi. Una scommessa che, quindi, punta i riflettori sulla nuova scena musicale e che riesca a fare da trampolino di lancio alcune delle nuove voci nel nostro panorama.
In ordine alfabetico, il cast già annunciato (anche se ci aspettano delle news dell’ultimo minuto con ulteriori nomi):
Achille Lauro, Alda, Anna Castiglia, Ariete, Bigmama, Bloom, Caffellatte & Giuze, Chiamamifaro, Coez & Frah Quintale, Colapesce Dimartino, Cor Veleno, Cosmo, Dargen D’amico, Ditonellapiaga, Ermal Meta, Ex-Otago, La Municipal, La Rappresentante di Lista, Leo Gassmann, Lina Simons, Mahmood, Malika Ayane, Maria Antonietta e Colombre, Mazzariello, Mille, Morgan, Motta, Negramaro, Neoemi, Olly, Piero Pelù, Piotta, Rosa Linn, Rose Villain, Santi Francesi, Stefano Massini e Paolo Jannacci, Tanani, Teseghella, Tripolare, Tropico, Ultimo, Uzi Lvke, Vale Lp.
Nell’opening, condotto da BigMama: Albe, Cioffi, Diego Lazzari e Nasley, Etta, Guadiano, Irbis.
Si esibiranno anche i 3 finalisti del contest 1M