Il cantautore siciliano DAE si cimenta in un brano che mescola in modo sapiente indie e rap. L’obiettivo è raccontare la frenesia di Milano, una città che corre veloce e consuma il tempo, rubandolo ai rapporti umani e soprattutto all’amore. La canzone “Si sta bene anche da soli” riflette su come, in questo contesto, ci si abitua a stare bene da soli, perché imparare a bastarsi diventa quasi una necessità.
“Si sta bene anche da soli, non è difficile.
Prendo treni, prendo voli e lascio tutto indietro.
Prendo la metro linea gialla sai
Di corsa una ragazza aspetta il tram”
DAE già nei primi versi ci fa capire quale sarà il leitmotiv del suo brano: la consapevolezza e anche, in parte, l’accettazione dell’essere soli nei rapporti personali. Lo fa a modo suo, in modo poetico. E’ così che ogni mezzo di trasporto diventa fondamentale, regalandoci immagini, sensazioni, rumori di una grande metropoli. Una valorizzazione della persona in una narrazione che, spesso, tende a considerare le persone incomplete senza un’altra al proprio fianco.
“Milano, dormi mai?
Feste, concerti, non finisci mai
Ti senti ferma ma tu vai”
Nel brano sentiamo forte la capacità di descrivere una città in costante evoluzione e movimento, una realtà come quella di Milano, nella quale spesso il limite è di non avere neanche il tempo di fermarsi a pensare. I versi di DAE sembrano un’esortazione alla valorizzazione del tempo che abbiamo, che vediamo scorrere inesorabile, quasi fosse una clessidra.
“Eppure basta un secondo, come adesso
Io e te soli, dentro a un cesso
Riempio quel vuoto”
È in questo preciso momento che si passa dal correre al fermarsi, godersi il momento, e ciò che si ha. Ci viene detto attraverso un’immagine forte, due ragazzi che si ritrovano in un bagno, per sfuggire al caos esterno.
“Si sta bene anche da soli” è un inno al coraggio, al viversi ogni momento senza la costante paura che finisca. Il suo tono alterna tra il frenetico e tranquillo, rappresentando in modo perfetto ciò che vuole trasmettere. E’ un invito alla riflessione, spezzando la cultura dell’“usa e getta” e spingendo le persone a fare tesoro degli attimi vissuti. Il suo essere eclettico, inoltre, lo dimostra a pieno, cambiando registro e parole nel corso del brano. Un ragazzo in grado di cogliere le emozioni umane e raccontarle in modo perfetto.
Segui DAE sui suoi profili social:
Instagram
TikTok