Nella giornata del 7 Maggio 2025 si terrà la 70° edizione dei David di Donatello, in diretta su Rai 1 e trasmessa anche in 4K, su Rai4K o sul 210 di tivùsat, e in Radio su Rai Radio 2 con la conduzione di Carolina di Domenico.
Alla conduzione troveremo Elena Sofia Ricci e Mika e si svolgerà tutto nel Teatro 5 degli studi di Cinecittà, luogo simbolo del cinema italiano e di Federico Fellini in particolare, e punto di riferimento per le produzioni nazionali e internazionali.
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 21 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024 nelle sale cinematografiche, 1 Premio David per il cinema internazionale e 1 Premio David per il Miglior Documentario.
I premi come ogni anno saranno divisi in Premi principali
Assegnati dalla Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano ai film usciti tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024:
- 21 Premi David per il cinema italiano: Miglior Film, Regia, Esordio alla Regia, Sceneggiatura (originale e non), Produttore, Attori e Attrici protagonisti e non, Fotografia, Casting, Musica, Canzone, Scenografia, Costumi, Trucco, Acconciatura, Montaggio, Suono, Effetti Visivi (VFX)
- 1 Premio per il Miglior Film Internazionale
- 1 Premio David Cecilia Mangini per il Miglior Documentario
E in Premi Speciali
- Premio David Giovani
Votato da una giuria di studenti delle scuole superiori - Premio per il Miglior Cortometraggio
Assegnato da una commissione nominata dalla Presidenza dell’Accademia - David dello Spettatore
Destinato al film italiano più visto nelle sale entro il 28 febbraio 2025 - David Speciali
Attribuiti a personalità del cinema da Presidenza e Consiglio Direttivo - Premio CINECITTÀ DAVID 70
Conferito, in collaborazione con Cinecittà, a una figura centrale del cinema italiano e della storia dei David.
I Film più Candidati
- Berlinguer – La grande ambizione: 15 candidature
- Parthenope: 15 candidature
- L’arte della gioia: 14 candidature
- Vermiglio: 14 candidature
- Gloria!: 9 candidature (esordio alla regia)
Principali Categorie e Nomination
Miglior Film
- Berlinguer – La grande ambizione – Andrea Segre
- Il tempo che ci vuole – Francesca Comencini
- L’arte della gioia – Valeria Golino
- Parthenope – Paolo Sorrentino
- Vermiglio – Maura Delpero
Miglior Esordio alla Regia
- Ciao bambino – Edgardo Pistone
- Gloria! – Margherita Vicario
- I bambini di Gaza – Loris Lai
- Io e il Secco – Gianluca Santoni
- Zamora – Neri Marcorè
Migliore Sceneggiatura
- Originale: Berlinguer, El Paraiso, Gloria!, Il tempo che ci vuole, Parthenope, Vermiglio
- Non originale: Campo di battaglia, Familia, Il ragazzo dai pantaloni rosa, L’arte della gioia, Napoli – New York
Miglior Produttore
- Berlinguer, Ciao bambino, Gloria!, Vermiglio, Vittoria
Interpretazioni
Miglior Attrice Protagonista
- Barbara Ronchi (Familia)
- Romana Maggiora Vergano (Il tempo che ci vuole)
- Tecla Insolia (L’arte della gioia)
- Celeste Dalla Porta (Parthenope)
- Martina Scrinzi (Vermiglio)
Miglior Attore Protagonista
- Elio Germano (Berlinguer)
- Francesco Gheghi (Familia)
- Fabrizio Gifuni (Il tempo che ci vuole)
- Silvio Orlando (Parthenope)
- Tommaso Ragno (Vermiglio)
Migliori Attori Non Protagonisti
Attrici:
- Geppi Cucciari (Diamanti),
- Tecla Insolia (Familia),
- Valeria Bruni Tedeschi (L’arte della gioia)
- Jasmine Trinca (L’arte della gioia),
- Luisa Ranieri (Parthenope)
Attori:
- Roberto Citran (Berlinguer),
- Francesco Di Leva (Familia),
- Guido Caprino (L’arte della gioia),
- Pierfrancesco Favino (Napoli – New York),
- Peppe Lanzetta (Parthenope)
Sezioni Tecniche
Casting: Berlinguer, Familia, L’arte della gioia, Gloria!, Vermiglio
Fotografia: Campo di battaglia, Dostoevskij, Hey Joe, L’arte della gioia, Parthenope, Vermiglio
Compositore: Berlinguer (Iosonouncane), Confidenza (Thom Yorke), Gloria!, Iddu, Il treno dei bambini
Canzone Originale: Confidenza, Diamanti, Familia, Gloria!, Iddu
Scenografia e Costumi: Berlinguer, L’arte della gioia, Le déluge, Parthenope, Vermiglio
Trucco e Acconciatura: Candidature per Berlinguer, L’arte della gioia, Le déluge, Parthenope, Vermiglio
Montaggio: Berlinguer, Dostoevskij, L’arte della gioia, Parthenope, Vermiglio
Suono: Berlinguer, Campo di battaglia, Gloria!, Parthenope, Vermiglio
Effetti Visivi (VFX): Berlinguer, L’arte della gioia, Limonov, Napoli – New York, Parthenope
Premi Speciali e Internazionali
- Premio David Giovani: Berlinguer, Familia, Il tempo che ci vuole, Napoli – New York, Il ragazzo dai pantaloni rosa
- Miglior Documentario: Duse – The Greatest, Il cassetto segreto, Prima della fine
- Miglior Film Internazionale: Anora, Conclave, Juror #2, La zona d’interesse, Perfect Days
- Miglior Cortometraggio: Domenica sera, La confessione, Majonezë, The Eggregores’ Theory, La ragazza di Praga
La 70° edizione dei David di Donatello si preannuncia come un omaggio straordinario alla creatività, alla bellezza e all’evoluzione del cinema italiano. Un evento che celebra tanto il talento consolidato quanto quello emergente, confermando il ruolo centrale dell’arte cinematografica nel raccontare la nostra società.