DAE

Venerdì 4 aprile esce “ECCO COME MI SENTIVO INNAMORATO” (The Orchard), il nuovo singolo del cantautore DAE. Un brano che anticipa il suo atteso EP “Ecco come mi sentivo”, in uscita il 25 aprile. Il brano segna l’inizio di un percorso musicale che porterà alla pubblicazione di quattro tracce. Verranno rilasciate con cadenza settimanale, ogni venerdì fino alla data di uscita dell’EP.

Tutti i brani sono stati registrati in una veste essenziale per preservarne l’autenticità. Così da creare un dialogo intimo e diretto con l’ascoltatore, come se Dae stesse sussurrando frammenti del suo cuore e della sua storia.

Come un rullino fotografico, questo progetto cattura istanti significativi della vita del cantautore: momenti che lo hanno segnato e che ha voluto rendere indelebili. Il primo tema affrontato è l’amore, raccontato attraverso “Ecco come mi sentivo innamorato”.

«Questo brano parla di come ci si sente quando si tiene davvero a qualcuno – racconta Dae – di quel momento in cui un sentimento ti travolge e non puoi più decidere razionalmente. Diventa quasi un resistere, accogliere tutto ciò che l’altra persona ti dà, per conservarlo e imparare qualcosa».

Dae è il nome d’arte di Davide Napoli, cantautore siciliano trapiantato a Milano per inseguire il sogno di vivere di musica. In breve tempo, è riuscito a farsi notare e apprezzare dalla scena musicale milanese. L’intento è quello di farsi portavoce di tutti coloro che si sentono inadeguati in un mondo dominato dall’ansia sociale e dalle aspettative esterne. La sua missione è quella di manifestare la libertà di espressione in tutte le sue forme e di aiutare gli altri attraverso i suoi testi. La gentilezza diventa così la vera forma di trasgressione in un’epoca in cui la verità e l’accettazione di sé stessi sono fondamentali per crescere.

Chitarra e voce, non serve altro. Il più efficace dei binomi, se vogliamo, anche all’interno della musica pop. Lo utilizza anche DAE nel suo nuovo brano “Ecco come mi sentivo innamorato“, nel quale parla e racconta delle sensazioni che provoca questo sentimento, arrivando subito a chi ascolta questo pezzo per la prima volta.

Tienimi, tieni tutto quello che c’è qui
Tienimi, tieni tutto quello che ti ho detto
Tienilo stretto

Le parole sono poche e semplici, scelte con cura per comunicare un messaggio. E’ un invito a non dimenticare, a custodire in modo “geloso” i frammenti di una storia perché ognuno, a suo modo, determina ciò che si è diventati o ciò che si diventerà in futuro. La stessa ripetizione del verbo “tenere” all’interno di questi versi è fatto per enfatizzare ancor di più il concetto, rafforzarlo in modo che non venga mai dimenticato. Nel ritornello di questo brano l’artista si mette “a nudo”, donandoci la sua visione dell’amore in quella che è la sua accezione più positiva.

Tutti siamo pieni di rimpianti

Il rimpianto, spesso protagonista di brani e canzoni d’amore. Quell’incapacità di lasciar andare via qualcosa o il pensarci in modo più o meno ciclico. Così da non pensare a ciò che sarebbe potuto essere e invece non sarà. DAE è in grado di accomunare tutti coloro che soffrono per amore, facendosi portavoce di questo sentimento che fa tanto gioire quanto soffrire.

La voce che si schiarisce nel descrivere queste sensazioni sono la vera marcia in più di questo brano, in un tono che oscilla tra l’alto e il basso, sottolineando la differenza negli stati d’animo. Le pause, in aggiunta, permettono di godersi il senso delle parole, di inquadrarle e dar loro il giusto significato.

DAE comincia a costruire con questo piccolo “mattoncino” il suo EP, indagando la psiche di ciò che provano gli esseri umani in modo profondo ma, al tempo stesso, molto delicato. Il suono della chitarra, infatti, non sovrasta mai quello delle parole ma, anzi, le accompagna prendendole per mano verso il cuore di chi le sente.

Un brano e una costruzione davvero ben riuscita, che rendono questo cantautore una scoperta fresca all’interno del panorama della musica pop/indie.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *