I “Coma_Cose”, il duo indie/ rap formato da Fausto Lama e California, tornano a Sanremo per la terza volta con il loro brano, intitolato “Cuoricini”. Si tratta di un brano caratterizzato dal forte ritmo che persiste in tutta la sua durata e un messaggio lanciato alle nuove generazioni. Coppia nella vita e sul palco hanno portato all’Ariston un brano ritmato in grado di nasconde una critica sociale. Un occhio di bue puntato sui sentimenti e sul modo in cui vengono vissuti al giorno d’oggi.
“Vorrei svagarmi ma oggi una canzone
Dura come un temporale
Anche se è molto popolare”
La forza del brano, una specie di “leitmotiv” dei loro testi, è l’utilizzo di metafore in grado di rappresentare in modo reale concetti astratti.
Un temporale e la sua breve durata diventano metafore delle canzoni di oggi, fatte ad uso e consumo degli ascoltatori e presto finite nel baratro dei ricordi.
E con le canzoni si è perso il senso stesso delle relazioni, troppo spesso fugaci e poco impegnative.
“Ma tu volevi solo
Cuoricini, cuoricini
Pensavi solo ai cuoricini, cuoricini
Stramaledetti cuoricini, cuoricini
Che mi tolgono il gusto di sbagliare tutto”
Il brano ha un beat caratterizzato da una gran cassa perenne, in grado di “fracassare” il cervello e coinvolgere chi lo ascolta.
Dietro ad un ritmo forsennato e ripetitivo c’è, però, molto di più. I cuoricini di cui si parla nella canzone, infatti, sono quelli tanto abusati sui social, che trasmettono quelle emozioni instantanee che non durano nel tempo.
Fausto e Cali hanno portato questo brano per accendere un faro su situazioni di superficialità, in modo da riscoprire la purezza dei sentimenti, provando e vivendo i sentimenti per ciò che davvero rappresentano.
Il pezzo sembra calzato a pennello sui Coma_Cose che, ormai veterani del festival, portano scioltezza e la loro complicità sul palco.
Il mix di esplosività e base sonora, unita alla loro chimica sul palcoscenico, rendono il brano ben confezionato e aggiungono un piccolo tassello allo splendido puzzle, composto da pezzi sempre diversi, che sono riusciti a creare nel corso degli anni.