“Iene”: la leggerezza di fine estate vista dai “La Chance Su Marte”

"Iene" dei La Chance su Marte

“Iene”, il nuovo singolo dei La Chance su Marte, esplora il desiderio di viaggiare e di vivere ogni momento con la leggerezza. Una spensieratezza tipica delle vibes estive. Il brano fonde sonorità R&B e Soul, arricchite da una chitarra solista distorta. L’evocazione di un fascino associato alla fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70. 

Il brano, a detta della band: «è un tassello importante del nostro percorso, essendo il primo brano del nuovo progetto che sta prendendo forma. Siamo particolarmente affezionati a questo pezzo, che cattura l’essenza del viaggio e dell’estate. Abbiamo scelto settembre per la sua uscita perché volevamo che il brano rispecchiasse quella sottile malinconia della fine dell’estate. Dei ricordi felici, offrendo a tutti l’occasione di rivivere quei momenti».

Quattro chitarre, un paio di accordi, una voce leggera e l’estate che scivola via tra/dalle mani. Sono questi, volendo riassumerli, gli elementi di “Iene” uscito proprio a fine settembre, quasi a sancire la fine della “bella stagione”.

“Hai mai visto la neve alle Hawaii?”

Il pezzo si apre con una semplice, seppur assurda, domanda, chiedendo della neve alle Hawaii. La genialità della band, in realtà, sta proprio in questo: combinare un elemento considerato a detta di tutti invernale (la neve) e un luogo notoriamente caldo, che rappresenta l’estate (Hawaii). L’obiettivo è chiaro fin da subito: fare immaginare a chi ascolta queste parole quei luoghi, viaggiare con la mente, per trovarsi magari su quelle splendide spiagge con la sabbia bianca e il suono del rumore del mare.

“Vuoi viaggiare con me?
Passiamo l’estate in un autogrill a bere”

Puntuale arriva un altro tema: il viaggio. Non è estate senza una partenza, soddisfacendo quel desiderio di esplorazione che l’uomo ha insito dentro di sé. Se a questo ci si aggiunge l’autogrill, con quella sua insegna enorme, in quanto luogo di ritrovo dei vacanzieri, allora si capisce il perché abbiano voluto unirli.

La struttura del brano e la sua composizione, semplice ma efficace, con le voci che si sovrappongono, ha un effetto “chill” su chi lo ascolta e, in effetti, è in grado di regalare attimi di piacevole relax.

I cori alternati e i falsetti, piazzati all’interno dei versi in modo perfetto, ricordano gli anni d’oro de “I Neri per Caso”, che tutti conoscono per l’innata capacità di cantare a cappella, senza bisogno di chitarre, servendosi solo di una base.

I “La Chance su Marte”, è possibile dirlo senza indugi, centrano l’obiettivo, confermandosi una band fresca, al passo coi tempi, che abbina alla sonorità la delicatezza di una voce mai fuori posto.

Immaginare questa canzone, al tramonto di una giornata alle Hawaii, per citare ciò che hanno scritto, non è mai stato così facile.

Segui La Chance su Marte su:
Instagram: https://www.instagram.com/la_chance_su_marte/
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/5185jEdklprfeJlbqI35gR?si=178434ecab72428f
Facebook: https://www.facebook.com/lachancesumarte/?locale=it_IT
YouTube: https://youtube.com/@lachancesumarte?si=AJF-98RUlWnQha3x
Facebook: https://www.facebook.com/lachancesumarte

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *