Nata ad Ancona nel 2016, La Chance Su Marte è una band che ha saputo ritagliarsi uno spazio unico nel panorama musicale italiano. Con una fusione accattivante di indie pop, rock e influenze più recenti come hip hop, soul e sonorità latine, il gruppo ha affinato il proprio stile, facendo emergere la loro identità musicale attraverso testi in italiano.
Il loro ultimo singolo Iene, rilasciato a settembre, rappresenta una riflessione malinconica sulla fine dell’estate, con sonorità che richiamano gli anni ’60 e ’70. Ma questa è solo una tappa di un viaggio musicale in continua evoluzione, che prelude all’uscita del loro prossimo album, prevista per il 2025.
Abbiamo scambiato due chiacchere con Gianmarco Scortechini, uno dei componenti della band.
!["Iene" dei La Chance su Marte](https://i0.wp.com/www.lapiziaviewsmagazine.it/wp-content/uploads/2024/11/copertine-articoli-6.png?resize=640%2C336&ssl=1)
Come descrivereste la vostra musica a chi ancora non l’ha ascoltata?
«Pensiamo che la nostra musica possa essere una “boccata di aria fresca”.
Negli anni abbiamo fatto molti tentativi ed abbiamo cercato di affinare un nostro stile ed un nostro “suono” accompagnando la musica con testi in italiano. La pratica, la determinazione, lo studio e la costanza hanno creato quello che potete ascoltare oggi!».
Il nuovo singolo Iene esplora il tema del viaggio e la nostalgia dell’estate. Cosa significa per voi questa canzone?
«Siamo molto affezionati alla tematica del viaggio, nello specifico a questo brano che racconta la nostra passata estate e tutte le emozioni legate ad essa.
Abbiamo cercato di rendere tangibile questa malinconia di fine stagione attraverso il testo e la musica del brano, così da poter rivivere tutto ancora una volta!».
Quali sono gli artisti o band che vi ispirano maggiormente?
«Le nostre influenze principali derivano da artisti sia italiani sia stranieri come Motta, i Management, Frah Quintale, i Black Pumas e gli Alabama Shakes. Ad oggi il sound si sta evolvendo integrando suoni che derivano dall’Hip Hop, dal soul e dal mondo latino».
Dopo Iene, a cosa state lavorando? Ci sono nuovi progetti che potete anticipare?
«“Iene” è il primo singolo del nostro nuovo progetto ed anticipa l’uscita di un nuovo album che avverrà nel 2025. Torneremo presto in Studio a Ferrara per ultimare le registrazioni del disco e nel frattempo continueremo a suonare live cercando di portare in giro il più possibile la nostra musica».
Qual è la canzone che vi ha più segnato, sia come band che come individui?
«Nel 2016 abbiamo sentito per la prima volta “La fine dei vent’anni” di Motta e siamo rimasti folgorati da questo pezzo!
Da quel momento abbiamo capito cosa avremmo voluto fare da “grandi”… i musicisti!».
Qual è il messaggio principale che volete trasmettere a chi ascolta Iene e la vostra musica in generale?
«Come ogni nostro brano, anche “Iene” nasce da uno spaccato di vita personale e da emozioni vissute in prima persona.
Ci piace pensare che grazie alla nostra musica si possano alleviare i pensieri di una giornata storta o di un periodo no, trovando proprio nelle nostre canzoni la voglia di reagire. Vogliamo che l’ascoltatore possa pensare “non sono solo”».
Se doveste scegliere un film, una serie TV o un videogioco a cui fare da colonna sonora, quale sarebbe?
«Senza ombra di dubbio “Friends”, una serie TV che racconta le vicende di sei amici che affrontano le giornate insieme e rafforzano quotidianamente, sempre di più, il loro legame.
L’amicizia in una band è fondamentale, se non c’è una profonda intesa ed un grandissimo feeling tra tutti i membri della band non si riesce a fare musica insieme. Noi siamo in primis cinque amici che con il tempo sono diventati una famiglia».
Segui La Chance su Marte su:
Instagram: https://www.instagram.com/la_chance_su_marte/
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/5185jEdklprfeJlbqI35gR?si=178434ecab72428f
Facebook: https://www.facebook.com/lachancesumarte/?locale=it_IT
YouTube: https://youtube.com/@lachancesumarte?si=AJF-98RUlWnQha3x
Facebook: https://www.facebook.com/lachancesumarte