La stanza accanto

Immagina di rivedere una cara amica dopo tanto tempo. Per poi scoprire subito che è gravemente malata di cancro e realizzare che ormai non c’è più nulla da fare. Una situazione triste che può accadere nella realtà e che potrebbe aver ispirato Sigrid Nunez a scrivere, nel 2020, il romanzo Attraverso la vita. Quest’opera è stata adattata quest’anno in un lungometraggio da Pedro Almodóvar, intitolato La stanza accanto.

La corrispondente di guerra Martha (Tilda Swinton) ha il compito di informare la sua vecchia amica, la scrittrice Ingrid (Julianne Moore), della tragica notizia. Martha, consapevole di non avere più speranze, confida a Ingrid la sua decisione di porre fine alla propria vita. Tuttavia, nel loro Paese, questa scelta è ancora illegale e deve avvenire nella più assoluta segretezza. Ingrid non sarà coinvolta legalmente, ma avrà il difficile compito di stare accanto a Martha durante la sua ultima vacanza. Rimane, in questo modo, nella stanza accanto pronta a chiudere la porta quando Martha deciderà di compiere il suo gesto liberatorio.

La stanza accanto

La stanza accanto, primo lungometraggio in lingua inglese del regista spagnolo, è un film intenso e profondo. Presentato in anteprima mondiale all’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove ha conquistato il Leone d’oro al miglior film e il premio Brian, affronta con coraggio il tema dell’eutanasia, condannando un sistema giuridico e una società ancora troppo bigotta nel rispettare la libera scelta individuale.

Il film racconta la storia di due amiche, concentrandosi in particolare sulla vita di Martha. Dalla sua avventurosa carriera come corrispondente di guerra nei conflitti più pericolosi del pianeta, fino alla sua complessa vita personale, segnata da un rapporto tormentato con la figlia Michelle. Anche il personaggio di Ingrid riceve il giusto spazio, mostrando le sue difficoltà nel accettare la scelta dell’amica, insieme al suo legame con Damian (John Turturro), un “terzo incomodo” ben caratterizzato. Con i suoi discorsi sagaci e riflessivi, Damian riesce a strappare sorrisi al pubblico, offrendo però spunti di riflessione che molti spettatori troveranno condivisibili.

La stanza accanto

La stanza accanto è un film intenso e dal forte impatto teatrale, capace di emozionare senza mai scivolare nel sentimentalismo. Pedro Almodóvar, noto per evitare la “lacrima facile”, costruisce una narrazione che bilancia perfettamente emozione e razionalità. La scelta iniziale di Martha e il suo progressivo avvicinamento al momento decisivo donano al finale una sensazione di serenità e giustizia, rendendolo agrodolce nonostante la tragedia intrinseca della storia.

La stanza accanto è al cinema da giovedì 5 dicembre 2024 grazie alla distribuzione di Warner Bros.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *