LAZIOSound 2025: Il Programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio per i Talenti Emergenti

LazioSound 2025

Oggi, LAZIOSound è stato ufficialmente presentato all’interno della struttura del We Gil di Roma, un luogo simbolico per la cultura e l’arte giovanile. La V edizione di LAZIOSound, il programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, nasce per supportare i giovani nel trasformare la passione musicale in una carriera professionale. Un’iniziativa che valorizza il talento e l’energia dei giovani artisti, dando loro l’opportunità di emergere e di farsi conoscere nel panorama musicale nazionale.

Simona Renata Baldassarre, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia, ha così descritto il concorso: “Oggi vedo tanti sorrisi, è una giornata di gioia. I giovani ci proiettano verso il futuro, sono il cuore del nostro territorio. La Regione Lazio ha a cuore i suoi giovani. LAZIOSound ci permetterà di ricercare e valorizzare i nostri talenti attraverso la musica ‘ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime’, come diceva Hugo. Ci sono tanti generi musicali, ognuno avrà modo di esprimere il proprio talento nel genere che sente più vicino. Il vincitore potrà incidere il proprio disco e realizzare un videoclip. Per tutti i finalisti ci saranno serate regionali in cui potranno essere ascoltati mentre Radio Dimensione Suono e Radio Rock trasmetteranno le loro canzoni. Paolo Vita in poco tempo è stato in grado di rilanciare questo programma e la giuria è piena di esperti: Sergio Cammariere, Mariella Nava, Stefano Di Battista, Pinuccio Pirazzoli, Briga, Andrea Esu, Martina Martorano, Leonardo Metalli, Laura Squizzato e Domenico Turi. Ci saranno sicuramente i vincitori, ma anche coloro che non vinceranno avranno vissuto un’esperienza unica e avranno un valore aggiunto: con la musica svilupperanno soft skills che gli torneranno utili in ogni ambito. Orgogliosa e fiera di questa squadra. È aperto il bando ed è già online fino al 9 maggio. Aiutateci a trovare questi talenti perché il futuro è nelle loro mani!”

Iscrizioni Aperte Fino al 9 Maggio 2025

Le iscrizioni per la V edizione di LAZIOSound sono aperte fino al 9 maggio 2025. Giovani musicisti emergenti under 35, residenti o domiciliati nel Lazio, potranno iscriversi al concorso attraverso il sito ufficiale: laziosound.regione.lazio.it. I candidati minorenni potranno, invece, completare il modulo con l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.

Il contest è diviso in 5 macrocategorie:

  • JAZZ (Jazz, Swing, Nusoul, Funk, Soul, Fusion, Progressive)
  • URBAN (Rap, R&B, Trap, Urban)
  • CANTAUTORATO (Indie, Pop, Rock, Folk)
  • CLASSICA (Composizione, Classica, Contemporanea, Strumentale)
  • ELETTRONICA (Elettronica, Dance, Clubbing)

Una Giuria d’Eccellenza

La giuria di qualità che selezionerà i 5 finalisti per ogni categoria è composta da esperti e nomi di spicco del settore musicale:

  • Paolo Vita (Direttore artistico di LAZIOSound)
  • Sergio Cammariere (Cantautore)
  • Pinuccio Pirazzoli (Direttore d’orchestra)
  • Briga (Cantante e musicista)
  • Stefano Di Battista (Musicista)
  • Andrea Esu (Produttore e Direttore del Spring Attitude Festival)
  • Luciano Linzi (Direttore artistico della Casa Del Jazz)
  • Martina Martorano (Speaker e conduttrice di Radio2)
  • Leonardo Metalli (Giornalista Tg1)
  • Mariella Nava (Cantautrice)
  • Laura Squizzato (Giornalista Tg2)
  • Domenico Turi (Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana)

Finale al Castello di Santa Severa e Premi

La finalissima di LAZIOSound 2025 si terrà il 16 luglio 2025 al Castello di Santa Severa. Inoltre, ogni categoria avrà le proprie finali live, i cui dettagli saranno comunicati prossimamente.

In palio per i vincitori ci sono premi prestigiosi, tra cui:

  • Supporto alla produzione (realizzazione e registrazione di un singolo e videoclip)
  • Promozione e distribuzione digitale del singolo
  • Partecipazione al LAZIOSound CAMPUS, un corso di formazione per giovani artisti sui meccanismi del mercato musicale (scrittura, arrangiamenti, booking, promozione, contrattualistica, diritti d’autore)
  • Opportunità di esibirsi live in eventi importanti a livello regionale o nazionale
  • Esibizione durante il Festival di Sanremo 2026 grazie a due eventi organizzati da LAZIOSound: LAZIOSound per CASA SANREMO e LAZIOSound “In the Casino”
  • Produzione di un album completo per il vincitore assoluto, con distribuzione e promozione per due mesi

Premi Speciali e Partnership Importanti

LAZIOSound 2025 prevede anche premi speciali che saranno assegnati da partner di prestigio come Radio Rock, RDS Roma, RAM Power, e RDS Soft.

Il programma coinvolge numerosi partner e realtà musicali regionali e nazionali, come ATCL, Radio Dimensione Suono Roma (media partner ufficiale), Spring Attitude, Casa del Jazz, Accademia Filarmonica Romana, Stazione Birra, e Live show-case RDS.

Paolo Vita, Direttore Artistico, Sottolinea l’Importanza di LAZIOSound

Paolo Vita, Direttore artistico di LAZIOSound, ha dichiarato: “Ho iniziato questa avventura con una sfida a tempo, ma per fortuna sono stato sostenuto da Simona Renata Baldassarre, Luca Fegatelli, Marco Buttarelli e da una serie di amici. C’è Casa Sanremo che addirittura ci ospita per l’evento di LAZIOSound! Da direttore artistico voglio fare quello che si faceva una volta: trovare chi ha la stoffa per scrivere, cantare e interpretare. I giovani vanno rieducati a quello che è la musica. Per questo ho una super giuria, bisogna trovare chi FA musica.”

Sergio Cammariere, Presidente della Giuria di Qualità, Sottolinea il Valore del Programma

Sergio Cammariere, Presidente della giuria di qualità, ha aggiunto: “È un onore per me far parte di questo staff e chi mi conosce sa la mia storia: partivo da una piccola provincia del sud Italia (Crotone), erano gli anni ’70: non è stato facile tagliare il cordone ombelicale con la mia famiglia, ma poi ho trovato persone che mi hanno aiutato. La prima città che ho scelto è stata Firenze e, oltre 40 anni fa, sono approdato a Roma dove sono entrato nel mondo del cinema e della musica. Poi è arrivata la grande occasione perché sono entrato nella hit dischi, ho ricevuto il premio Tenco e il successo con il festival di Sanremo nel 2003. Voglio aiutare a trovare questi talenti che hanno la fortuna che non ho avuto io. Spero che i loro sogni si avverino e portino tanta soddisfazione.”

Un’Iniezione di Energia per la Musica Emergente

LAZIOSound rappresenta una grande opportunità per i giovani talenti musicali. Non solo un contest, ma un vero e proprio network di collaborazioni tra le realtà più importanti del panorama musicale, che creeranno opportunità per l’emergere di nuove voci e nuovi suoni. Non perdere questa occasione unica per lasciare il segno nella musica del futuro!

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale: laziosound.regione.lazio.it.

di Lapizia

Guardo troppi film e parlo troppo velocemente, ma ho anche dei difetti!

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *