oceania 2

I rumors erano stati tanti, le nuove avventure su Vaiana si dovevano fare. Si era vociferato di un Live Action, di una serie, ma alla fine eccolo qui: il sequel. Oceania 2 è in sala dal 27 novembre e ci riporta all’interno di quelle atmosfere naturali che avevano caratterizzato il primo capitolo.

Ritroviamo i due grandi protagonisti che ci avevano fatto sognare col loro rincorrersi per mare. Divinità e umani che coesistevano in un’armonia più o meno precaria. Vaiana che, da ragazzina, affrontava il suo viaggio verso l’ignoto fino a diventare un’esperta navigatrice. Un degno capo per il suo popolo adesso pronto a sacrificarsi per poter trovare la salvezza di tutti. Perché si, Vaiana è proprio questo: un leader forte, coraggioso e testardo. Una donna in grado di metter da parte la propria sicurezza e i propri legami per poter abbracciare la speranza di un futuro più sicuro.

Quindi vento in poppa e, con nuovi personaggi, si va ben oltre il RIF conosciuto. Sulle tracce dei loro antenati, in una via poco battuta, tra leggende e pericoli da dover superare.

oceania 2

Questa avventura, lo ammettiamo, ci è piaciuta molto di più del primo capitolo. Vaiana affronta la sua maturità e capisce quanto sia importante perdersi per potersi ritrovare. Un percorso che, in tutto e per tutto, la trasforma nella donna che sembra destinata a dover essere. Senza fare spoiler, abbiamo davvero trovato interessanti tutte le dinamiche che si innescano all’interno della narrazione. La storia è ben strutturata e congenita, un po’ più deboli e meno accattivanti sono le canzoni.
Non ci sono testi che ci spingono a dire: si questa l’aggiungo in playlist. Anche se forse questa è più una pretesa da adulti nostalgici che ascoltano le canzoni dei classici Disney per poter tornare un po’ bambini. Ci sono un paio di brani, però, che vincono questo piccolo scoglio… ma lasciamo a voi il piacere di scoprirli.

Il significato intrinseco del film farà un po’ drizzare i peli alla maggior parte dei nostri politici. Unione, collettività e accoglienza sono le parole cardine che muovono l’agire della nostra protagonista. Insieme si può costruire un futuro migliore. Separati i popoli vengono condotti verso la loro disfatta. Un concetto tanto nobile da scaldare il cuore di tutto il pubblico. Noi ci siamo un po’ commossi in diversi punti, non possiamo negarlo.

oceania 2

Una piccola chiusa va fatta sulle nostre voci italiane. Fabrizio Vidale, Emanuela Ionica e Chiara Grisbo sono tornati al leggio dopo ben otto anni. Hanno portato nei loro personaggi un po’ più di maturità e hanno affrontato questo viaggio insieme ai nostri amati protagonisti. Le differenze in questi anni pesano in consapevolezza e in crescita professionale. Al loro fianco, in qualità di talent d’eccezione, troviamo Giorgia. La cantante italiana ha prestato la propria voce a Mantangi, ma dobbiamo ammettere che ci ha fatto venire la pelle d’oca nell’ interpretazione del brano cardine cantato da questo personaggio.

In sostanza, non siamo davanti a un film d’animazione che ci presenta dei personaggi buoni e altri cattivi. Vi sono diverse sfumature e ognuno di loro affronta un breve e intenso momento di crescita. Vi è consapevolezza, maturazione, in un viaggio che porta verso la condivisione e l’unione. Un ottimo lavoro sotto ogni punto di vista che, sicuramente, vi invitiamo a vedere in sala!

di Lapizia

Guardo troppi film e parlo troppo velocemente, ma ho anche dei difetti!

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *