Sonic

Dopo aver sconfitto nuovamente il dottor Eggman (Jim Carrey) e con Knuckles, ormai diventato un amico di Sonic, le cose sembrano andare bene sulla Terra. Le apparenze, però, ingannano. La realtà è ben diversa e ancora ignota per i nostri eroi.
Non solo Ivo Robotnik è sopravvissuto, ma in Giappone in una base segreta è rinchiuso da 50 anni un altro riccio alieno antropomorfo. Shadow di nome e di fatto che, dopo il suo improvviso risveglio, non intende certo farla passare liscia ai suoi carcerieri. Inizia, così, a seminare terrore e distruzione lungo il suo cammino. Toccherà di nuovo a Sonic e al suo team scoprire la verità: e se Shadow fosse vittima degli eventi come lo fu all’epoca Knuckles?

Sonic

Poteva finire ancor prima di iniziare, per via del primo design. O al limite dopo un solo film, per via del Covid che ha chiuso i cinema. Invece, tra due anni ci sarà addirittura il quarto! Un annuncio arrivato poche ore dopo l’anteprima stampa italiana del terzo film (distribuito in Italia grazie da Eagle Pictures). Siamo, del resto, davanti a una saga cinematografica dedicata a uno dei personaggi più amati del mondo dei videogiochi. La quale ha avuto anche il merito di mettere in pausa la decisione di Jim Carrey di ritirarsi definitivamente dalle scene. Tanti spettatori, in questo modo, potranno continuare a sperare in un totale ripensamento da parte dell’attore canadese. Intanto meglio Robotnik che niente, e poi in Sonic 3… almeno ha raddoppiato!

Jeff Fowler ha fatto esordire al cinema anche il professor Gerald Robotnik. Il nonno di Ivo, interpretato dallo stesso Carrey, ha mostrato quanto l’attore sia perfettamente a suo agio e credibile nel doppio ruolo. Merito del trucco e parrucco che lo hanno reso più anziano, oltre ai soliti effetti visivi ottenuti grazie agli stacchi e alle sovraimpressioni. Tante risate fin dalla loro prima entrata in scena in contemporanea, condita da sagaci battute di metacinema.

Nonostante l’amato attore sia l’elemento cardine di questa serie cinematografica, non è il solo a catturare i cuori e le menti degli spettatori. L’esordio di Shadow non è solo un regalo per gli appassionati o il modo di rendere il film ancor più adrenalinico ed esplosivo rispetto ai precedenti. Diventa, infatti, un modo per far commuovere in maniera forte e sincera il pubblico che ha già avuto modo di vedere questo capitolo.

Sonic

Gran parte del merito, almeno per quel che riguarda la versione italiana, è di Claudio Moneta. Doppiatore di Shadow sin dal 2014 che, ancora una volta, ha dato una grande interpretazione al leggio.
Naturalmente non è il solo.
Ovazione anche per Roberto Pedicini, voce ideale per Jim Carrey. In questo caso si è trovato davanti a una doppia sfida: doppiare – in un modo assolutamente credibile – due personaggi diversi nello stesso film. Un evento che non capita tutti i giorni, soprattutto in prodotto live-action.
Confermati gli altri “doppiatori videoludici”, ossia Renato Novara (Sonic), Benedetta Ponticelli (Tails) e Maurizio Merluzzo (Knuckles), così come Massimiliano Manfredi, Laura Facchin, Raffaele Carpentieri, Angela Brusa, Gabriele Tacchi, Andrea Lavagnino ed Ambrogio Colombo sono tornati sui loro vecchi personaggi. Pochi personaggi nuovi in questo capitolo, come Rockwell, interpretata da Krysten Ritter e doppiata da noi da Antilena Nicolizas.
Un doppiaggio italiano di super livello eseguito questa volta presso la 3Cycle e diretto da Daniele Giuliani, con la supervisione di Rosetta Fortezza, l’assistenza di Emanuela Acampora, il coordinamento tecnico di Simone Mobili, Fabio Curi come fonico di doppiaggio e Marco Ippoliti come fonico di Mix e soprattutto con i brillanti dialoghi di Cecilia Gonnelli, perché ci sono tante battute su Eggman e le uova che quindi dovevano essere (e sono alla fine state) adattate in maniera sapiente e divertente nella versione italiana.

Nonostante il minutaggio non elevato (109’) in “Sonic 3 – Il film” c’è stato il giusto spazio per ogni personaggio, tanta tensione e commozione ma anche enorme divertimento, non solo grazie a Jim Carrey ma anche alla chiacchiera e alle citazioni pop del protagonista, e quindi non ci resta che attendere fiduciosi il 2027 per il quarto capitolo (sempre che Paramount+ non ci regali prima un’altra serie televisiva come l’ottima Knuckles). Ricordatevi di restare ben oltre i titoli di coda perchè sono presenti due scene che, in qualche modo, ci fanno saggiare qualcosa sul prossimo capitolo.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *