Doppiaggio

Si è svolta nella serata di ieri, 14 aprile 2025, presso il Teatro Quirino di Roma, la XVI edizione del Gran Premio Internazionale del Doppiaggio. Un appuntamento ormai storico che celebra l’eccellenza e la straordinaria qualità del doppiaggio italiano, riconosciuto tra i migliori al mondo.

Tema di quest’anno è stato “Orgoglio & Tradizione”, un omaggio sentito a una vera e propria scuola artigiana che ha saputo tramandare la passione per il doppiaggio attraverso generazioni di professionisti. A rendere ancor più simbolica la serata, la scelta di far salire sul palco coppie di parenti legati da un filo comune: la voce. Hanno condotto la cerimonia Rita Savagnone con la nipote Alessia Amendola, Rossella Acerbo con la figlia Lucrezia Roma, Emanuela Rossi con il figlio Andrea Pannofino, e Giuppy Izzo con Myriam Catania. Un omaggio vivo e autentico a quella trasmissione familiare di esperienza e talento che caratterizza da sempre il doppiaggio italiano.

Ecco tutti i premi assegnati nella XVI edizione del Gran Premio Internazionale del Doppiaggio:

  • Miglior Traduzione e Adattamento:
    Davide Quatraro – Damsel
    Oreste Baldini –
    Hazbin Hotel
    Francesco Vairano –
    Conclave (Vincitore)
  • Miglior Serie TV Comedy:
    Zorro
    My Lady Jane (Vincitore)
  • Miglior Serie TV Drama:
    “Landman”
    “Those About to Die”
    “Il problema dei tre corpi” (Vincitore)
  • Miglior Mixage:
    Nadia Paone –” Back to Black” (Vincitrice)
    Emanuele Leolini – “Anora”
    Fabio Cuturi – “The Penguin”
  • Miglior Assistente al Doppiaggio:
    Federica Livio
  • Miglior Fonico di Sala:
    Alessandro Tagliaferri
  • Miglior Prodotto d’Animazione:
    “Kung Fu Panda 4”
    Cattivissimo Me 4” (Vincitore)
    “Hazbin Hotel”
  • Miglior Documentario:
    Buy Now – L’inganno del consumismo (Vincitore)
    Anselm
    Avicii – I’m Tim
  • Premio Fede Arnaud:
    Melina Martello (Vincitrice)
    Laura Boccanera
    Ilaria Stagni
  • Miglior Direttore di Doppiaggio:
    Rodolfo Bianchi – Maria (Vincitore)
    Marco Mete –
    Il mistero della guerra sporca
    Marco Guadagno –
    Venom
  • Miglior Voce Maschile:
    Gianfranco Miranda in “Ripley”
    Michele Gammino in “Fuga in Normandia”
    Francesco Bulckaen in “Un gentiluomo a Mosca” (Vincitore)
  • Miglior Voce Femminile:
    Silvia Avallone in Back to Black (Vincitrice)
    Domitilla D’Amico in
    Civil War
    Claudia Catani in
    Maria
  • Premio del Pubblico Social:
    Silvia Avallone
  • Miglior Film Doppiato:
    Wicked
    Maria
    Conclave (Vincitore)

La XVI edizione del Gran Premio Internazionale del Doppiaggio si conferma non solo come una celebrazione del talento vocale italiano, ma anche come un momento di riflessione sul valore della trasmissione culturale e familiare di questa straordinaria arte. In un’epoca di trasformazioni tecnologiche e globalizzazione dei contenuti, il doppiaggio italiano resta un pilastro creativo e umano da tutelare, valorizzare e far conoscere alle nuove generazioni.

Il successo della serata dimostra quanto il lavoro silenzioso dietro le quinte sia ancora oggi capace di lasciare un’impronta profonda sul pubblico. Un patrimonio che parla con le voci di chi, da sempre, dà anima alle immagini.

di Lapizia

Guardo troppi film e parlo troppo velocemente, ma ho anche dei difetti!

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *